Il Gruppo Rillo, noto per la Cantina ‘La Fortezza’ di Torrecuso, ha recentemente acquisito La Cantina del Taburno, situata nella cittadina di Foglianise. La Cantina del Taburno, che era di proprietà del Consorzio Agrario di Benevento, è stata fondata nel 1972 ed è diventata un punto di riferimento per la vitivinicoltura del Taburno e dell’intera regione del Sannio.
La Cantina del Taburno ha avuto un ruolo fondamentale nel far conoscere i vini prodotti da uve Aglianico e Falanghina al di fuori della regione. Grazie all’enologo Angelo Pizzi, che ha iniziato a lavorare presso la cantina negli anni ’80 e successivamente al famoso enologo campano Luigi Moio, la cantina ha sviluppato progetti di grande respiro come la produzione del ‘Bue Apis’, una riserva di Aglianico ottenuta da uve provenienti da un pregiato vigneto pre-fillossera.
Enzo Rillo, fondatore del Gruppo Rillo, ha avviato il progetto de La Fortezza nel 2009, con l’obiettivo di produrre vini di alta qualità utilizzando vitigni storici come Aglianico, Falanghina, Fiano, Greco e Piedirosso. Oggi, La Fortezza ha una capacità di produzione di circa 2 milioni di bottiglie e ha introdotto una “Linea Premium” composta da due blend (bianco ‘Daniela’ e rosso ‘Bareglià’) e due spumanti metodo classico (‘Tremien’ e ‘Ussiè’).
Con l’acquisizione de La Cantina del Taburno, La Fortezza continua il proprio percorso ambizioso nel settore vinicolo. Entrambe le cantine condividono una passione per la valorizzazione del territorio, delle persone e delle tradizioni della regione del Sannio. La fusione delle due cantine permetterà di unire le risorse e l’esperienza per produrre ancora vini di alta qualità e promuovere la ricchezza enologica del territorio.