Il BTM Interazioni, uno dei più importanti eventi nazionali dedicato al turismo, ha fatto tappa a Taranto per trasmettere ai professionisti del settore l’energia e l’eccellenza della città. L’obiettivo dell’evento è quello di creare connessioni tra gli operatori turistici e promuovere Taranto come destinazione turistica d’eccellenza, grazie alle sue bellezze paesaggistiche, storiche, culturali ed enogastronomiche.
Durante la tre giorni di visita, numerosi operatori turistici, istituzioni e aziende del territorio hanno avuto l’opportunità di affrontare tematiche legate all’ospitalità e di partecipare a conferenze sul cambio della domanda turistica e sul turismo sportivo incentrato sul benessere.
La visita è iniziata al MArTA, il museo archeologico nazionale di Taranto, che ospita una straordinaria collezione di reperti che testimoniano la grandezza dell’antica città di Taras, dalla preistoria all’epoca medioevale. Tra le opere più importanti esposte vi sono l’opera di rara bellezza “Orfeo e le Sirene” risalente al IV secolo a.C. e la statua bronzea dello Zeus di Ugento. Il museo è anche famoso per la sua collezione di vasi finemente istoriati, monete in argento e ori provenienti dalle necropoli del territorio.
La visita ha proseguito nel centro storico di Taranto, che offre palazzi patrizi con magnifici portali, alberghi-museo e una ricca storia da scoprire. Tra le attrazioni visitate vi è stata anche la cattedrale di san Cataldo con la sua sontuosa cappella, chiamata Cappellone, che ospita le reliquie del santo.
Durante una passeggiata tra i vicoli del centro storico, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare antiche botteghe che testimoniano antichi mestieri e di ammirare un presepe che rappresenta le celebrazioni della Settimana Santa a Taranto.
Un momento particolarmente emozionante è stato l’escursione via mare con Jonian Dolphin Conservation, un’associazione di ricerca scientifica che si occupa della tutela dei cetacei nel golfo di Taranto.
Il momento enogastronomico è stato coordinato dal responsabile BTM Gusto, Michele Bruno, esperto di enogastronomia pugliese, e ha visto la partecipazione di numerose aziende del territorio. Le degustazioni hanno offerto ai partecipanti la possibilità di assaggiare prodotti tipici della tradizione pugliese, come salumi, formaggi, olio d’oliva, vini e prodotti da forno.
L’assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane, ha sottolineato l’importanza del turismo enogastronomico per la regione e l’impegno nel valorizzare e promuovere l’enogastronomia come motivazione di viaggio.
La visita del BTM Interazioni a Taranto ha dato l’opportunità agli operatori turistici di scoprire le bellezze e le eccellenze della città, contribuendo a promuovere Taranto come meta turistica d’eccellenza. L’evento ha dimostrato l’importanza del turismo enogastronomico per la regione e ha offerto un’occasione per creare connessioni tra gli operatori del settore.