di Floriana BaroneDove comprare il pane a Roma? Nella Capitale l’arte della panificazione ha origini antichissime, come testimonia la tomba di famiglia del ricco fornaio Marco Virgilio Eurisace, costruita nel 30 a.C. nei pressi di Porta Maggiore. Il consumo di pane nella dieta dei romani è diventato comune già dal II sec a.C.: il grano arrivava a Ostia dal porto di Pozzuoli. Una parte del frumento veniva immagazzinata lì, mentre l’altra raggiungeva Roma su barche piatte risalendo il Tevere.La rosetta, la ciriola, la ciabatta, il pane multicereali e il casareccio: oggi queste specialità sono molto amate nella Capitale. Ogni giorno, alle prime luci dell’alba, il profumo del pane…
Continua la lettura