Biodinamica e tabù: Nocillo di San Giovanni, ricetta e indirizzi per non sbagliare – Luciano Pignataro Wine Blog

 Che sia un elisir antico, misterioso, quasi magico, lo si intuisce fin dalla preparazione. La ricetta più accreditata, infatti, prevede che nell’alcool vadano in infusione 13 noci, 13 chicchi di caffè crudi e 13 tostati, 3 chiodi di garofano, 3 cortecce di cannella e 3 cucchiai di zucchero.Nocillo e nociRiferimenti numerologici a parte, l’intera storia del nocillo è incentrata su una ritualità comune a tutte le latitudini del nostro paese. E non importa se da Roma in su, soprattutto in Emilia, lo chiamano nocino, mentre nei quartieri più antichi di Napoli c’è ancora chi continua a riferirsi a questo liquore definendolo ’merecina, la medicina. È solo la conferma delle sue…
Continua la lettura

LE ULTIME NOTIZIE